E’ polemica per l’articolo di Io Donna, settimanale del Corriere della Sera, che ha pubblicato un pezzo ddal titolo Estate, orrori di stile in città (ma le star vestono peggio), in cui compare la fotografia della 19enne attrice e modella statunitense Chloe Moretz, che passeggia in pantaloncini in compagnia del fidanzato Beckham junior. La didascalia conclude dicendo: “Peccato che non sia così magra da poterli indossare con disinvoltura”. A sollevare la polemica per il commento decisamente poco politically correct è stata Selvaggia Lucarelli. E subito è scoppiata la polemica in rete. Su Twitter in poco tempo l’hashtag #iodonnaconglishorts è diventato trend topic ed è iniziata la guerra delle cosiddette donne normali (e con un fisico ben diverso da quello della Moretz...
DATA: 21.07.2016 FONTE: Ticinoonline PER ACCEDERE AI SERVIZI GRATUITI DELLA COMUNITA’ (BIBLIOTECA DI EBOOK SUL GIORNALISMO, CONVENZIONI, FORUM E ALTRO) REGISTRATEVI CLICCANDO QUI!
FONTE REUTERS 20.07.2016 – Diego Della Valle solleva dubbi sul corretto svolgimento delle offerte pubbliche su Rcs e chiede rassicurazioni in merito alle autorità competenti; solo in seguito, dice, deciderà cosa fare del suo pacchetto azionario pari al 7,3%. La polemica del presidente di Tod’s, che ha partecipato con Mediobanca, Pirelli, UnipolSai alla contro-Opa di Andrea Bonomi sconfitta dall’Opas di Cairo Communication, è un’iniziativa personale, secondo quanto riferiscono alcune fonti. La cordata IMH nel suo insieme ha espresso subito parole concilianti, venerdì sera, quando sono emersi i risultati provvisori, ma inequivocabili, delle due offerte: “Facciamo le nostre congratulazioni a Cairo e auguriamo un prospero futuro a Rcs”. Sulla stessa linea le...
Raffaele Lorusso e Giuseppe Giulietti, segretario generale e presidente della Fnsi, accolgono «con soddisfazione la decisione del Senato di calendarizzare in aula, a partire da martedì prossimo, il ddl di riforma dell’editoria». Decisione che va nella direzione auspicata dalla Fnsi e dalle Associazioni regionali di stampa, che hanno promosso iniziative di mobilitazione a tutti i livelli per favorire l’approvazione in tempi brevi del ddl. «Adesso – dicono i vertici della Federazione nazionale della stampa italiana – ci si augura che, nel rispetto dell’autonomia dell’assemblea del Senato, l’iter della riforma venga concluso, almeno a Palazzo Madama, prima della pausa estiva». PER ACCEDERE AI SERVIZI GRATUITI DELLA COMUNITA’ (BIBLIOTECA DI EBOOK SUL GIORNALISMO, ...