Una professione con tanti rischi, quella del giornalista. Minacce, querele pretestuose, pressioni politiche sono pane quotidiano per molti colleghi in Italia e in diversi Paesi d’Europa. Per questo il Consiglio d’Europa – attraverso la Efj (Federazione europea dei giornalisti) – ha pensato di predisporre un sondaggio sui “Giornalisti a rischio”. La ricerca, commissionata dal Dipartimento per la società dell’informazione del Consiglio d’Europa, si rivolge a tutti i giornalisti che operano all’interno di uno dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa. Il questionario è disponibile in inglese, francese, turco, russo e serbo. I dati verranno elaborati ovviamente in forma anonima. Per partecipare basta cliccare qui e conoscere un po’ di inglese (oppure usare Google...
Associazione Lombarda dei Giornalisti e Federazione nazionale della stampa italiana considerano molto grave che il partito della Lega Nord intraprenda una nuova avventura editoriale, “il populista”, senza tenere minimamente conto degli impegni assunti con i giornalisti de “la Padania” che da dicembre del 2014 sono in cassa integrazione a zero ore per la chiusura del giornale. Associazione Lombarda dei Giornalisti e Federazione nazionale della stampa italiana considerano molto grave che il partito della Lega Nord intraprenda una nuova avventura editoriale, “il populista”, senza tenere minimamente conto degli impegni assunti con i giornalisti de “la Padania” che da dicembre del 2014 sono in cassa integrazione a zero ore per la chiusura del giornale. «L’accordo sindacale che venne firmato nel...
Martedì 3 maggio, la Fnsi – sindacato unitario dei giornalisti italiani – celebrerà a Reggio Calabria la XXIII Giornata mondiale della libertà di stampa con il patrocinio di Federazione internazionale e Federazione europea dei giornalisti. Nell’ambito dell’iniziativa, è inoltre prevista la Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, che ha ottenuto il patrocinio gratuito da parte della presidenza della Camera dei deputati, nel corso della quale sarà anche letto un messaggio del presidente del Senato, Pietro Grasso. Organizzata dal Sindacato giornalisti della Calabria, la Giornata mondiale della libertà di stampa, dal titolo “Lavoro, legalità e giustizia per la libertà di stampa”, si svolgerà nell’Auditorium Nicola Calipari del Consiglio regionale della ...
(fonte: Assostamparegionali) I Cdr dei giornali del gruppo Finegil e della Cronaca italiana bloccano le dirette via Facebook, iniziativa nata da un accordo tra l’azienda editoriale e il social media, di cui la rappresentanza sindacale non è stata di fatto mai informata. Il coordinamento dei comitati di redazione non nasconde le forti perplessità sul progetto che, così come attuato, incide pesantemente sui carichi di lavoro, già pesantissimi, dei giornalisti. «Abbiamo appreso – scrivono in una nota i Comitati di redazione – che il Gruppo avrebbe concluso un accordo con Facebook garantendo un minimo di venti dirette mensili della durata di almeno 10 minuti. Premesso che la redditività del web è la benvenuta, i Cdr ritengono che la novità rappresenti un argomento che doveva essere discusso pr...
La libertà di stampa è peggiorata quasi ovunque nel 2015. A dirlo è l’annuale indagine di Rsf (Reporter senza frontiere), appuntamento ormai fisso per il mondo dell’informazione dal 2002. Nella classifica, in particolare, l’Italia perde ancora posizioni, scendendo al 77esimo posto (meno quattro) e si attesta agli ultimissimi posti dell’Europa, seguta solo da Cipro, Grecia e Bulgaria, con forti difficoltà sono sopratutto per i giornalisti che si occupano di corruzione e criminalità organizzata. Per il resto l’Europa si conferma l’area in cui i media operano in condizioni più libere. Per la prima volta dale 2002, inoltre, l’Africa (con criticità nel Nord e in Medio Oriente, anche se la Tunisia guadagna 30 posizioni) presenta mediamente condizioni mig...
Dopo il progetto di fusione tra Repubblica e La Stampa, nuove operazioni di mercato scuotono il mondo dell’editoria italiana. Mediaset e Vivendi hanno raggiunto l’accordo su Premium e il patron de La7, Urbano Cairo, ha annunciato le sue intenzioni di acquisire la maggioranza delle azioni di Rcs. «Il tutto in un quadro di leggi arcaiche e di sostanziale debolezza delle normative antitrust e persino sulla trasparenza degli assetti proprietari», commentano segretario e presidente della Fnsi. È una stagione di cambiamenti radicali per il mondo dell’editoria italiana. Prima il progetto di fusione tra Repubblica e La Stampa, poi i recenti accordi tra Vivendi e Mediaset, ora l’annuncio, nella serata di venerdì 7 aprile, di Urbano Cairo, proprietario del gruppo La7, di vole...
Venerdì 29, a Milano, si terrà l’assemblea regionale dei freelance iscritti alla Fnsi, il sindacato unitario dei giornalisti. Nell’assemblea si eleggeranno due membri della Commissione regionale Lavoro autonomo, cinque membri dell’Assemblea nazionale Lavoro autonomo e quattro membri della Commissione regionale Lavoro autonomo. Un’occasione importante per tutelare i diritti dei colleghi senza contratto in un mercato del lavoro sempre più povero e selvaggio. Peccato che l’assemblea dei giornalisti freelance iscritti al sindacato sia stata convocata di venerdì, a Milano e alle ore 10 di mattina. Circostanze che rendeno di fatto impossibile la partecipazione alla stragrande maggioranza dei giornalisti lombardi che vivono in Provincia o semplicemente che, pur esse...