I datori di lavoro possono contestare i certificati medici non solo avvalendosi dei dati sanitari, quindi di una eventuale visita di controllo, ma anche sulla base di comprovati dati di fatto, quindi con elementi oggettivi che dimostrino che la patologia denunciata dal lavoratore è inesistente. E’ quanto emerge da una sentenza della Corte di Cassazione, la numero 17113 depositata il 16 agosto 2016. Come rileva Valeria Zeppilli, avvocatessa, sul sito www.StudioCataldi.it “Nel caso di specie, la controversia era sorta a seguito di licenziamento comminato a un dipendente da un’azienda in ragione di una “simulazione fraudolenta dello stato di malattia”, testimoniata dal compimento, da parte del lavoratore stesso, di numerose azioni e movimenti incompatibili con la dichiarata lombalgia. Per la...
La collega Elisabetta Rossi, cronista di giudiziaria delle pagine di Pesaro del quotidiano “Il Resto del Carlino”, il 23 giugno ha scritto un articolo sulla vicenda dei furti di nidi di falchetti che vengono venduti sui mercati clandestini. L’inchiesta ha preso il via sette mesi fa. L’articolo le è costato l’accusa di violazione del divieto di pubblicazione di atti coperti da segreto, di istigazione alla rivelazione di segreti d’ufficio in concorso con un pubblico ufficiale per un ingiusto vantaggio patrimoniale (9 euro lordi, a questa somma ammonta il pagamento dell’articolo) e favoreggiamento reale nei confronti dei mercanti di falchetti. Per questo motivo alle 7 di mattina del 27 giugno alcuni agenti del Corpo Forestale hanno condotto una perqui...
L’Associazione della Stampa di Puglia invita il sindaco di Gravina di Puglia, Alesio Valente, a revocare l’avviso pubblico di selezione per l’incarico di addetto stampa e direttore responsabile del periodico comunale pubblicato il 5 luglio scorso e chiuso in soli 10 giorni. Nell’atto si prevede che tale incarico venga svolto con modalità di collaborazione esterna ma, nel contempo, si prevede l’esclusiva professionale con compiti e mansioni – quali sono quelli svolti da un addetto stampa e, soprattutto, da un direttore responsabile – propri di un rapporto di lavoro dipendente. Colpisce, per questo motivo, che tra i requisiti (pena esclusione) venga previsto un accesso riservato a liberi professionisti in possesso di partita Iva e, soprattutto, che addirittura venga considerato titolo prefer...
Il presidente e il segretario generale della Fnsi, Giuseppe Giulietti e Raffaele Lorusso, insieme con il direttore della Fnsi, Giancarlo Tartaglia, sono stati ricevuti oggi dal presidente del Senato, Pietro Grasso. Nel corso della riunione, programmata nell’ambito delle iniziative promosse dal sindacato dei giornalisti per l’approvazione del ddl di riforma dell’editoria, la delegazione della Fnsi ha ribadito al presidente Grasso, che ha sempre manifestato una particolare sensibilità su questi temi, la necessità di arrivare quanto prima al via libera definitivo alle norme di riordino del settore, all’abrogazione del carcere per i cronisti e al contenimento delle querele temerarie. Tutti i provvedimenti sono attualmente all’esame del Senato. Lorusso e Giulietti hanno invitato il presidente d...
«Pur trattandosi di un episodio che coinvolge un collega iscritto nell’Albo professionale di altra regione, l’Ordine dei giornalisti della Calabria ritiene doveroso intervenire su quanto accaduto a Vibo Valentia a Klaus Davi, conduttore di una trasmissione televisiva dedicata a vicende e fenomeni di ‘ndrangheta». A esprimere solidarietà è l’Ordine regionale dei giornalisti della Calabria, che con una nota interviene sull’ennesima intimidazione subita dal giornalista. «Klaus Davi – prosegue il comunicato stampa è andato a intervistare la mamma di Andrea Mantella, ex boss, oggi collaboratore di giustizia. Dopo le prime risposte, in verità interlocutorie e comunque irrilevanti dal punto di vista giornalistico, la signora, dinanzi al tentativo di Klaus Davi ...